Notizie

Giovedì, 02 Ottobre 2025 09:35

Festa dei nonni 2025

Il 31 luglio 2005 il Parlamento italiano approvò la Legge numero 159, che ha istituito ufficialmente la “Festa nazionale”

A 24 anni anni dal crollo del Torri Gemelle, a New York, ripubblichiamo una video-scheda che riassume i passaggi del tragico evento che portò alla morte di migliaia di persone.

Ogni anno, il 2 ottobre, in Italia celebriamo la Festa dei Nonni, una ricorrenza civile relativamente recente ma dal forte valore simbolico: è l’occasione per riflettere sul ruolo insostituibile che i nonni svolgono nel tessuto familiare e sociale. Ma da dove nasce questa ricorrenza, e perché proprio questa data? La scelta del 2 ottobre non è casuale.

In questo giorno il calendario civile italiano coincide con la ricorrenza cattolica degli Angeli Custodi. Questa sovrapposizione simbolica serve a sottolineare un parallelismo: come gli angeli custodi vegliano e accompagnano l’individuo lungo la vita, così i nonni incarnano spesso un ruolo di protezione, guida e affetto nella famiglia. Nella tradizione cristiana, i veri patroni dei nonni sarebbero san Gioacchino e sant’Anna (i genitori di Maria, nonni di Gesù), celebrati il 26 luglio. Ma scegliere quella data avrebbe reso la festa estiva e lontana dal ritmo scolastico e familiare autunnale: l’accostamento agli angeli custodi ha prevalso come soluzione simbolica più consona.

L’idea di dedicare una giornata ai nonni non è italiana. Nel 1978, negli Stati Uniti, il presidente Jimmy Carter proclamò il “National Grandparents’ Day” su proposta di Marian McQuade, casalinga del West Virginia che aveva deciso di lanciare una giornata per onorare i nonni e stimolare il dialogo intergenerazionale. In Italia, il percorso è stato graduale. Nel 1997 alcuni promotori (tra cui Arturo Croci, Franco Locatelli e altri) proposero l’idea di una giornata dedicata ai nonni coinvolgendo scuole e associazioni. Nel 2004 la Regione Lombardia adottò la data del 2 ottobre per la propria celebrazione regionale. [...]

Fonte: repubblica.it

Read 143 times

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.