Notizie

Super User

Super User

Giovedì, 02 Ottobre 2025 09:35

Festa dei nonni 2025

Il 31 luglio 2005 il Parlamento italiano approvò la Legge numero 159, che ha istituito ufficialmente la “Festa nazionale”

Il bilancio degli attentati fu di 2996 morti, 6400 feriti e 24 dispersi.

I ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha firmato l'ordinanza per lo svolgimento dell'Esame di Stato.

La Sardegna si aggiunge all’elenco delle Regioni che hanno approvato il piano assunzioni per i prossimi anni: attese fino a 580 assunzioni, previsti concorsi pubblici per l’area tecnica e amministrativa.

Il provvedimento prevede lo stop ai concorsi, ma entrerà in vigore domani 5 novembre: per questo motivo, oggi le prove straordinarie per i docenti che hanno più di tre annualità di servizio si sono svolte in modo regolare. Per ora, le prove hanno riguardato quasi il 70% dei candidati. Il tasso di partecipazione è stato oltre l'86%

Gigi Proietti addio. Mattatore a teatro, showman assoluto, maestro per i più giovani, direttore e organizzatore se ne è andato proprio nel giorno del suo compleanno: oggi 2 novembre il traguardo degli 80 anni. Ricoverato da giorni in una clinica romana per accertamenti, era stato colpito da un grave scompenso cardiaco.

Con A.D. n. 910 del 04/08/2020 è stato adottato l'Avviso Pubblico per la presentazione di domande per la fruizione dell'indennità di cui all'art. 1, commi 251 e ss. della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, come sostituiti dall'art. 87 del D.L. 19 maggio 2020. n. 34, convertito con la Legge 17 luglio 2020, n. 77 e la relativa modulistica.

Con A.D. n. 910 del 04/08/2020 è stato adottato l'Avviso Pubblico per la presentazione di domande per la fruizione dell'indennità di cui all'art. 1, commi 251 e ss. della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, come sostituiti dall'art. 87 del D.L. 19 maggio 2020. n. 34, convertito con la Legge 17 luglio 2020, n. 77 e la relativa modulistica.

Venerdì, 01 Maggio 2020 11:43

Concorso scuola 2020 ordinario

Finalmente, dopo continui slittamenti e ritardi, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 28 aprile il bando di concorso scuola 2020 ordinario per laureati con 24 CFU. Il bando, emanato dal Ministero dell’Istruzione unitamente ad altri bandi di concorso per docenti come quello straordinario e per l’infanzia e la primaria, mira a ricoprire migliaia di posti vacanti per le cattedre italiane.

Le nuove assunzioni 2020 docenti saranno strutturate per regione. Infatti con le prove del concorso scuola 2020 ordinario e la valutazione dei titoli si formeranno delle graduatorie regionali.

Per partecipare al nuovo bando di concorso è richiesto il possesso di:

  • titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso; oppure
  • titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso; oppure
  • titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente congiuntamente al possesso dei 24 CFU/CFA.

Chi è idoneo senza ruolo ottiene comunque l’abilitazione

Chi rientra nel numero dei vincitori per la classe di concorso per cui ha partecipato avrà abilitazione unitamente al ruolo. Se invece si superano le prove ma non si rientra nel numero dei posti banditi per classe di concorso nella regione prescelta, si avrà comunque l’abilitazione. L’abilitazione consente sia di essere inseriti in II fascia delle graduatorie nazionali statali, sia ad avere assunzioni presso le scuole paritarie.

Cosa studiare per il concorso scuola ordinario secondaria

La prova preselettiva consiste in una selezione computer-based per accertare le capacità logiche, di comprensione del testo, di conoscenza della normativa scolastica, e la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Prima prova scritta: le materie della classe di concorso

La prima prova scritta, distinta per ciascuna classe di concorso e la cui articolazione, da uno a tre quesiti, è disciplinata dall’Allegato A, ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline relative alla classe di concorso per cui concorre.

Seconda prova scritta: i 24 CFU

La seconda prova scritta si articola in due quesiti a risposta aperta volti, il primo, all’accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche, il secondo, all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso.

Prova orale

La prova orale per i posti comuni valuta la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC per raggiungere gli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

Concorso scuola 2020 ordinario: possono essere valutati i titoli?

Sì. Le commissioni giudicatrici assegnano ai titoli accademici, scientifici, professionali un punteggio massimo complessivo di 20 punti. I titoli ammessi a valutazione sono indicati nell’allegato C.

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.